🎾📡 - Vol. 1

26.04.25 | UN PAPA, UNA PORSCHE E UN DOCUMENTARIO

“Nostro figlio gioca bene a tennis e viaggia molto. Gli ho chiesto: “Hai qualche domanda?” Puoi sempre venire da me e chiedermi qualsiasi cosa.’ E mio figlio dice: “Non capisci niente di tennis”. “Bene, grazie mille“.


Un normale dialogo tra padre e figlio, se non fosse che in questo caso si tratta di Leo Borg e suo padre, Bjorn Borg.




Iniziamo subito così: buon sabato, buon weekend e un caloroso benvenuto a te che stai leggendo!



Partiamo da dove c’eravamo lasciati: durante il lunedì di Pasquetta Ostapenko ha vinto il 500 di Stoccarda. Nel percorso aveva battuto Swiatek in semi, dandole un virtuale bagel per quanto riguarda i testa a testa tra le due: 6-0 Ostapenko. La bestia nera di Iga. Ne parlerà meglio Ubaldo Scanagatta in uno degli articoli qui sotto.


In finale poi la lettone ha battuto Sabalenka, che per il quarto anno arriva all’ultimo atto del torneo senza riuscire a concretizzare — e quindi senza portarsi a casa la Porsche (sì, chi vince Stoccarda vince anche la macchina che si vede in bella mostra durante le partite). Aryna ha scherzato dicendo che a sto punto l’unico modo per avere una Porsche per lei è comprarla. Spoiler: l’ha comprata davvero.

Sempre quel giorno è morto il Papa e già sono partite le scommesse su chi sarà il prossimo. Tra l’altro il conclave potrebbe iniziare proprio nella prima settimana degli internazionali di Roma, quella del rientro di Sinner, il nostro Papa.

Chissà che Binaghi non usi anche questa notizia per giustificare l’enorme affluenza, per dire che anche quest’anno gli Internazionali saranno stati “i migliori di sempre”, che si punta ad essere il quarto slam e bla bla bla.

Piuttosto se ancora non l’hai visto, per rimanere in tema, guardati Conclave di Edward Berger, bellino ed ovviamente attuale.

Un altro “re” che ha mancato l’appuntamento è Alcaraz. Dopo la finale vinta a Montecarlo e quella persa a Barcellona contro Rune, dove ha rimediato un problema fisico, si è trovato costretto a saltare Madrid (Sinner ringrazia, sicuro di rimanere numero 1 almeno fino al 9 giugno).

Carlos però in ogni intervista continua a dire che farà di tutto per esserci agli Internazionali di Roma, ma che il suo obiettivo principale è difendere il titolo dello scorso anno al Roland Garros. Grazie al ca… aggiungerei.

Tra l’altro proprio questa settimana è uscito anche il suo documentario su Netflix: “A modo mio”.
Registrato durante la scorsa stagione, quindi dovrebbe essere ricco di contenuti: due Slam vinti, un argento olimpico e tutto il resto.

Inoltre sono presenti alcune dichiarazioni che stanno facendo discutere.

Io devo ancora recuperarlo, ma conto di farcela entro la prossima edizione di Tennis Radar. Fallo anche tu così poi ne parliamo assieme sabato prossimo.

Ci sarebbe altro di cui parlare, ma non voglio dilungarmi troppo.
Prima però di passare ai match del weekend ti sgancio forse la notizia più importante della settimana:


Camila Giorgi parteciperà alla prossima edizione dell’Isola dei famosi!


Tutto vero. Purtroppo.


Weekend ricco di italiani a Madrid, soprattutto oggi, quindi tanti match da segnarti:



Ore 11:00 Etcheverry - Musetti 
Ore 12:10 De Minaur - Sonego
Ore 14:40 Giron - Berrettini 
Ore 15:30 Arnaldi - Djokovic
Ore 15:40 Tiafoe - Darderi 

Chi vincerà? Spero tutti, ma pronostico la vittoria di solo due di loro.



Sempre oggi, ma nel serale, due bei match da vedere:
 Noskova - Swiatek e Fonseca - Paul



Per domenica invece occhio a: Sakkari - Paolini, Nakashima - Cobolli, Shelton - Mensik, Korda - Ruud e Zverev - Davidovich Fokina.


Nel circuito challenger invece segnalo la finale, alle 14:30, al Garden di Roma tra Gaubas e Gigante.



E ora, i consigli di lettura della settimana: roba che ti farà sembrare ancora più esperto nei prossimi dibattiti al circolo.

DARIA KASATKINA: ‘IF I WANTED TO LIVE A FREE, OPEN LIFE I COULDN’T DO IT IN RUSSIA’

In questa intervista in inglese al Guardian, Daria Kasatkina racconta cosa significa vivere da esiliata, parlare d’amore in un paese che ti condanna e continuare a inseguire il sogno tennistico lontano da casa. Una testimonianza toccante, sincera e coraggiosa che fa riflettere molto anche su ciò che spesso diamo per scontato.

fonte: THE GUARDIAN

IL MISTERO DELLE 6 VITTORIE DI OSTAPENKO SU SWIATEK HA TANTI PRECEDENTI IMPREVEDIBILI E INCREDIBILI

Perché Ostapenko riesce a battere sempre Swiatek, anche quando sembra impossibile? Ubaldo Scanagatta prova a spiegarlo ripercorrendo i loro precedenti e confrontandoli con altri testa a testa “inspiegabili” nella storia del tennis. Se ti piacciono le curiosità e i misteri delle rivalità, è l’articolo perfetto da leggere.

fonte: UBITENNIS

“NO ES UN FRACASO SI CON 24 AÑOS NO TE HAS METIDO TOP100”

Non entrare nei primi 100 del mondo è davvero un fallimento? In questo pezzo in spagnolo di Punto de Break si parla di giovani, aspettative e pressione: un viaggio realistico nel dietro le quinte di uno sport dove anche i “numeri alti” spesso si sentono dei perdenti. Da leggere se vuoi vedere il tennis da una prospettiva più umana.

fonte: PUNTO DE BREAK

Infine, prenditi una mezz’oretta per goderti questa chiacchierata tra Georgy Tkachenko (aka Georgy Tennis) e Flavia Pennetta. Parecchi spunti: si parla di tennis, di vita e di tutto quello che ci sta in mezzo. Merita.

Se Tennis Radar ti sta piacendo e vuoi aiutarmi a raggiungere sempre più persone, inoltra questa mail😉

Se ti hanno inoltrato questa mail e non vuoi perderti la prossima puntata

Se invece vuoi segnalarmi una notizia, hai proposte, consigli per migliorare, o vuoi semplicemente contattarmi, scrivimi:
[email protected]

Per oggi è tutto.
Ci sentiamo sabato prossimo!