🎾📡 Tennis Radar #22

20.09.25 | SIAMO DI NUOVO IN FINALE. DI NUOVO.

SIAMO DI NUOVO IN FINALE. DI NUOVO.

No, non è un refuso. Siamo di nuovo in finale. Di nuovo.

Per il terzo anno consecutivo le nostre ragazze sono in finale di BJK Cup.

Oltre a questo, sono successe moltissime altre cose in settimana: dal presunto dissing — già smentito — di Fedez a Sinner, al sorteggio delle finali di Davis Cup. Dal meme finalmente concretizzato di ‘Alcaraz ad Alcatraz’, alla Laver Cup. E pure lo swing asiatico iniziato in sordina, con i primi grandi eventi che inizieranno a partire da mercoledì prossimo.

E sì, TR è uscita in ritardo solo perché aspettava il risultato di USA-UK per conoscere l’avversaria dell’Italia in finale di BJK Cup.
Troppe sigle in una sola frase, vero?

Facciamo così: godiamoci la foto in apertura, facciamo un bel respiro, e partiamo con la lettura.

Lo sguardo di un figlio verso il suo padre (tennistico).

Partiamo subito col botto dicendo che domenica ci giocheremo per il terzo anno consecutivo la BJK Cup!
Lo scorso anno abbiamo vinto, ed ora tocca difendere il titolo.
La nazione avversaria sarà quella a stelle e strisce con Pegula e Navarro che giocheranno i due singolari e Townsend in coppia con una delle due — probabilmente Pegula — per un eventuale doppio di spareggio.
Noi invece staremo ligi alla formazione che ci ha portato fino a qui: Cocciaretto e Paolini in singolare e Errani — in coppia con Paolini — per il doppio di spareggio.

Parlando brevemente del percorso italiano, martedì abbiamo vinto per 2-0 contro la Cina, con entrambi i match singolari vinti in rimonta.
Venerdì in semifinale, invece, la faccenda è stata molto più complicata: vittoria lottatissima contro l’Ucraina con una partenza in salita.
Cocciaretto è stata sconfitta per 2-0 da Kostyuk, poi in Paolini-Svitolina, con la seconda avanti 6-3 4-2 40-30, siamo stati ad un passo dal baratro ma l’ucraina non è riuscita a chiudere e si è fatta rimontare da una perfetta Jasmine che ha riacceso dunque le speranze per l’accesso alla finale.
Il doppio di spareggio a quel punto è stato pura routine: vinto nettamente 6-2 6-3.

Domani, a partire dalle ore 11:00 italiane, si comincia: FORZA ITALIA!

Sempre per rimanere in tema nazionali — e per dare una sorta di continuità alla newsletter della settimana scorsa — ti aggiorno anche sulla Davis Cup ora che sono chiare le 7 nazioni che, assieme all’Italia campione in carica, prenderanno parte alle Finals 8 di Bologna dal 18 al 23 novembre.


Noi abbiamo pescato l’Austria agli ottavi, se tutto andrà bene dovremmo sfidare Belgio o Francia in semifinale. Mentre all’atto conclusivo ci aspetterebbe una delle quattro nazioni dell’altro lato del tabellone: Spagna, Repubblica Ceca, Argentina o Germania.

Non c’è molto altro da aggiungere, mancano praticamente due mesi e, anche se sulla carta hanno tutti confermato, solo qualche settimana prima sapremo se i vari Sinner, Alcaraz o Zverev parteciperanno.
D’altronde si tratta della settimana appena successiva alle ATP Finals, bisognerà vedere se saranno cotti o meno.

Programma della fase finale di Davis Cup.

Ora passiamo al main topic di questa edizione di Tennis Radar: la Laver Cup iniziata ieri e che ci accompagnerà per tutto il weekend.

La settimana scorsa — e non “settimana scorsa”, come mi fa sempre notare il mio amico Davide. Grazie Davide 🙏  — ne avevo già parlato ma per farti comprendere al meglio il format, il perché e il come, ti consiglio la visione di questo video di Tennis For Dummies che spiega tutto in 5 minuti:

Siccome si gioca a San Francisco, gli orari non ci sorridono e bisogna fare i salti mortali — o le nottate — per provare a seguire i match. Ogni giorno si inizia alle nostre 22 e si va avanti fino all’alba del giorno successivo.

Durante il day 1 hanno giocato Ruud - Opelka (2-0), Mensik - Michelsen (2-1), Cobolli - Fonseca (0-2) e Alcaraz/Mensik - Fritz/Michelsen (2-0).

Anche questa notte il programma segue lo stesso pattern: tre singolari ed un doppio.

Come viene spiegato nel video però, a sto giro i match varranno due punti ciascuno, anziché un punto come al day 1.

In ordine, ci aspettano:

 Zverev - De Minaur alle 22:00

 Rune - Cerundolo a seguire (non prima delle 23:30)

 Alcaraz - Fritz alle 04:00

 Ruud/Rune - De Minaur/Michelsen a seguire (non prima delle 05:30)

Però, la vera cosa IMPORTANTE e per cui ringrazio la Laver Cup di essere a San Francisco è un’altra:
ed è Alcaraz ad Alcatraz!

Finalmente!

È da 7 anni che aspetto che questo meme prenda vita e finalmente ce l’abbiamo fatta:

ALCARAZ AD ALCATRAZ 🤩

Il meme prende vita - finalmente - Alcaraz ad Alcatraz.

Chiudo questa sezione spendendo due parole sui tornei ATP e WTA che si stanno concludendo in questo fine settimana — pochi — e su quelli che inizieranno nei prossimi sette giorni:

lato WTA c’è solo il 500 di Seoul che è all’ultimo atto con le finaliste che si sfideranno domenica alle 10:00 italiane.
Swiatek - Alexandrova, numero 1 e 2 del seeding.

Swiatek punta forte su questo swing asiatico per cercare di accorciare la distanza che la separa da Aryna Sabalenka, vediamo se riuscirà a portarsi a casa già questo titolo assieme a 500 punti.

Lato ATP invece siamo nel bel mezzo di due tornei 250 in Cina: Hangzhou e Chengdu.

Ad Hangzhou ha fatto il suo esordio Matteo Berrettini, perdendo però al primo turno contro Svrcina. Brutta prestazione per The Hammer, ben lontano — purtroppo — dalla sua miglior versione.

A Chengdu invece domani mattina si giocheranno i quarti di finale ed è rimasto un italiano in gara: Lorenzo Musetti (testa di serie numero 1) che incrocia, per un posto in semifinale, Basilashvili in un match che si preannuncia scoppiettante.

Infine, a partire da mercoledì 24 settembre, inizieranno il WTA1000 di Pechino e gli ATP500 di Tokyo e Pechino.
In quest’ultimo vedremo tornare in campo Jannik Sinner, giusto qualche giorno dopo l’evento di presentazione della sua fondazione:

The Jannik Sinner Foundation.

Sarebbe da approfondire questo tema? Sì.

Lo farò nell’edizione di oggi? No.

Anche perché nel concreto non si è ancora capito quali saranno le loro prime mosse.

Il sito, che puoi visitare cliccando qui, almeno è carino dai 🤠

Pillole di notizie settimanali:


Il cestista dei Lakers Luka Doncic ha acquistato la casa di Maria Sharapova per 25mln di $.

La 17enne Iva Jovic, di cui sono grande fan (ricordi il mio racconto di Wimbledon?) ha vinto il 500 di Guadalajara.

Serena e Venus Williams hanno lanciato un nuovo podcast: Stockton Street Podcast.

Il nome non è altro che la via della casa a Compton dove le due campionesse sono nate e cresciute.

Se la Roma vince il derby, e il Team Europe vince la Laver Cup, Flavio Cobolli si farà biondo.

Denis Shapovalov e Mirjam Bjorklund, ora Shapovalova, si sono sposati a Zante, in Grecia.

📰🤓 LETTURE CONSIGLIATE

Oggi i consigli saranno multimediali:
- un articolo-recensione sulla nuova biografia del campione Bjorn Borg: “Battiti”, edito in Italia da Rizzoli e in uscita il 23 settembre.
- un podcast con ospite Fabio Fognini che racconta senza giri di parole com’è la vita dopo aver appeso la racchetta al chiodo.

BJORN FREE - BOOK REVIEW: HEARTBEATS: A MEMOIR, BY BJORN BORG

Bjorn Borg si racconta. In Heartbeats: A Memoir, il campione svedese rompe il silenzio: parla della pressione che gli faceva male, dell’ansia che covava dietro l’apparente calma, della dipendenza e della vergogna che nascose persino al padre.
Racconta anche come il suo stile — il topspin da fondo, l’allenamento ossessivo, la vita in tour — lo abbia trasformato da leggenda del tennis a uomo sull’orlo. Un pezzo potente che mostra che dietro ogni trionfo c’è un prezzo, invisibile agli occhi degli applausi.

fonte: THE SECOND SERVE

Fabio Fognini si mette a nudo, parla di cambiamenti radicali: come ha riorganizzato la sua vita fuori dal tour, cosa lo guida oggi, le sfide che ha affrontato quando ha scelto di rallentare, di prendersi cura di sé, della famiglia, della mente oltre che del corpo. Racconta cosa significa reinventarsi dopo gli anni di massima pressione, come ritrova motivazione e pace lontano dai riflettori intensi del circuito ATP.

📺🍿 COSA VEDERE OGGI?

Sabato 20/09:
Zverev - De Minaur ore 22:00
Rune - Cerundolo ore 23:30

Domenica 21/09:
Alcaraz - Fritz ore 04:00
Finale 500 Seoul: Swiatek - Alexandrova ore 10:00
Musetti - Basilashvili ore 10:00
Finale BJK Cup: Italia - USA a partire dalle ore 11:00
Day 3 Laver Cup a partire dalle ore 22:00

Se Tennis Radar ti sta piacendo e vuoi aiutarmi a raggiungere sempre più persone, inoltra questa mail😉

Se ti hanno inoltrato questa mail e non vuoi perderti la prossima puntata

Se invece vuoi segnalarmi una notizia, hai proposte, consigli per migliorare, o vuoi semplicemente contattarmi, scrivimi:
[email protected]

Per oggi è tutto,
Ci sentiamo sabato prossimo!