- TENNIS RADAR
- Posts
- 🎾📡 Tennis Radar #23
🎾📡 Tennis Radar #23
27.09.25 | "STI C***O DI CINESI"
“STI C***O DI CINESI”
No, non l’ho detto io. Ho messo il virgolettato apposta.
E sì, è una citazione di Musetti nel suo ultimo match contro Mpetshi Perricard.
Lorenzo si è già scusato sui social per l’accaduto, ma mi sembrava un ottimo titolo per riassumere quanto successo in settimana ed il fatto che ora siamo ufficialmente entrati nella tournée asiatica e tocca abituarci a fare le levatacce per seguire i nostri tennisti preferiti… Proprio per questo la newsletter sta uscendo così tardi, sono ancora in jet lag virtuale.
Per evidenziare ancor di più questo passaggio ho pure aggiornato la thumbnail d’apertura, bellina no?
Partiamo con il commentare velocemente le cose successe nel weekend scorso. Sicuramente saprai già tutto, ma dato che siamo tirati in ballo anche noi italiani meglio goderci il momento.
ABBIAMO VINTO, DI NUOVO, LA BILLIE JEAN KING CUP 🇮🇹🏆
Lo abbiamo fatto battendo nettamente gli Stati Uniti in finale, grazie a due prestazioni magistrali di Cocciaretto (contro Navarro) e Paolini (contro Pegula).
Nient’altro da aggiungere, appuntamento alle Finals 2026 per provare il tris.
Forza Italia!
Ah, nei 6 successi dell’Italia in questa competizione, in 5 era presente Sara Errani: la prima volta nel 2009 e l’ultima settimana scorsa, a distanza di 16 anni. ETERNA!

“They not like us”
IL TEAM WORLD HA VINTO L’OTTAVA EDIZIONE DELLA LAVER CUP 🌎🏆
Sarà pure un’esibizione, ma la Laver Cup ha qualcosa di diverso. Di speciale. Di unico.
Ogni anno la seguo sempre con piacere. A sto giro ha vinto il Team World, grazie anche ad un’ottimo weekend di Taylor Fritz. L’americano ha vinto prima contro Alcaraz e poi contro Zverev nel match conclusivo che ha regalato la vittoria al “resto del mondo”.
Durante l’evento si sono dette molte cose interessanti riguardo al futuro della competizione, ma anche riguardo al tennis moderno. La maggior parte di queste considerazioni le trovi nell’episodio di Served — il podcast di Andy Roddick — registrato in occasione speciale proprio li a San Francisco. Ospite d’onore? Nientepopodimeno che sua maestà Roger Federer.
Puntata da vedere o ascoltare tutta, troverai il link più in basso nella sezione apposita.

I vincitori della Laver Cup 2025.
Infine due veloci commenti riguardo alle due finali ATP di Chengdu e Hangzhou che si sono giocate martedì 23.
Con ordine:
Musetti, con match point a favore, ha perso la sua quinta finale consecutiva.
Nonostante non riesca ad alzare un trofeo è comunque numero 7 della Race to Turin. Riguarda lui ed il suo momento l’approfondimento di questa settimana che troverai scorrendo la mail.
Bublik invece, finalista a Hangzhou, ha vinto ancora. Il 2025 si conferma il suo anno, settimana dopo settimana continua a mostrare questa sua nuova versione di sé stesso.
Il kazako continua a servire da sotto, a fare ace di seconda (lo ha fatto anche qui a Hangzhou al Championship Point) e a fare il giocoliere, ma ora lo fa vincendo trofei.
Sono 4 i titoli stagionali e ne ha vinto almeno uno in ogni superficie, condividendo questa particolare statistica nel 2025 solo con Alcaraz o — dal 2019 in poi — anche con Djokovic.
Un’ottima compagnia!
Passiamo ora ai tornei in corso, premettendo che ormai non si capisce più nulla: 500 che iniziano di mercoledì, 250 che finiscono di martedì sera… Insomma un casino 😵💫
Lato ATP si sta giocando a Pechino (Sinner) e a Tokyo (Alcaraz), entrambi di categoria 500.
Lato WTA invece, c’è solo il 1000 di Pechino.
Nella capitale cinese si sono completati solo metà degli ottavi di finale, con i quarti Sinner - Marozsan e De Minaur - Mensik già confermati, si giocheranno lunedì.
Gli altri due quarti si decideranno nella mattinata italiana di domani, a partire dalle 05:00, con i match della metà bassa del tabellone che comprendono Cobolli - Tien, Musetti - Mannarino, Medvedev - Fokina e Moutet - Zverev.
Nel 1000 femminile invece ci troviamo più o meno a metà strada, ma hanno tempo dato che — come ormai praticamente tutti i mille del circuito — anche Pechino dura 12 giorni.
Siamo ancora ai sedicesimi di finale ma ci sono già degli incroci interessantissimi come:
Raducanu - Pegula, Noskova - Zheng, Paolini - Kenin, Muchova - Badosa, Rybakina - Lys e Fernandez - Gauff, che ricordiamo difende il titolo vinto lo scorso anno.
In ogni caso per questo torneo ci aggiorneremo tre 7 giorni — con la prossima newsletter — per commentare chi sarà arrivata in finale.
A Tokyo invece sono avanti e, a partire dalle 04:00 italiane di domenica, si giocheranno i quattro quarti di finale: Alcaraz - Nakashima, Ruud - Vukic, Brooksby - Rune e Korda - Fritz.
Vedi… In Giappone sono avanti e in Cina in ritardo.
Musetti aveva ragione, “sti c***o di cinesi”.

A mani basse la foto della settimana.
Pillole di notizie settimanali:
Stagione finita per Elina Svitolina, l’ucraina ha bisogno di riposo.
Discorso simile per Beatriz Haddad Maia, anche lei chiude il 2025 in anticipo.
È morto Niki Pilic, il “padre tennistico” di Djokovic.
Felix Auger-Aliassime segue l’esempio dell’amico di sempre Denis Shapovalov e, circa una settimana dopo, si sposa con Nina Ghaibi a Marrakech.
Giacomo Naldi, l’ex fisioterapista di Sinner, racconta il suo rientro nel circuito dopo il caso Clostebol.
📰🤓 LETTURE CONSIGLIATE

PARADOSSO MUSETTI: N. 7 ATP MA… (ETERNO?) PERDENTE
Titolo un po’ forte, e sicuramente provocatorio, che sottolinea il paradosso di un ottimo giocatore che è a 5 finali perse di fila, dal 2024 ad oggi. Un paradosso, appunto, che pesa più sul piano mentale che tecnico, e che richiama altre storie di grandi campioni passati per lo stesso tunnel. L’articolo di Ubitennis analizzare il perché di questo blocco e cosa potrebbe significare per il futuro dell’azzurro.
fonte: UBITENNIS
Stavo pensando ad un modo per riassumere questo video e convincerti a vederlo, ma poi ho pensato che non serve convincere nessuno nel vedere o ascoltare mister Roger Federer in persona. Quindi eccolo qua:
fonte: ANDY RODDICK’S SERVED MEDIA
📺🍿 COSA VEDERE OGGI?
Domenica 28/09:
Rybakina - Lys ore 05:00
Cobolli - Tien ore 05:00
Brooksby - Rune ore 05:30
Mannarino - Musetti ore 07:00
Fernandez - Gauff ore 07:00
Paolini - Kenin ore 08:30
Alcaraz - Nakashima ore 10:30
Muchova - Badosa ore 11:00
Lunedì 29/09:
Noskova - Zheng ore TBD
Raducanu - Pegula ore TBD
Sinner - Marozsan ore TBD
TBD = To Be Decided
Se Tennis Radar ti sta piacendo e vuoi aiutarmi a raggiungere sempre più persone, inoltra questa mail😉
Se ti hanno inoltrato questa mail e non vuoi perderti la prossima puntata
Se invece vuoi segnalarmi una notizia, hai proposte, consigli per migliorare, o vuoi semplicemente contattarmi, scrivimi:
[email protected]
Per oggi è tutto,
Ci sentiamo sabato prossimo!
