- Tennis Radar
- Posts
- 🎾📡 - Vol. 3
🎾📡 - Vol. 3
10.05.25 | SINNER TORNA. FOGNINI SE NE VA. ROMA NON DIMENTICA.

“Non ti vedo, dov’è Ubaldo? Mi sono mancate un pò le tue domande 😁“
Simpatico siparietto tra Scanagatta e Sinner durante la prima conferenza stampa a Roma di qualche giorno fa. Rischia di diventare iconico come quello avuto con Djokovic.
Ubaldo, leggenda vivente.
Ah, in caso non l’avessi notato la frase è cliccabile. Vai a vedere il video.
Buongiorno, buon sabato e buon Sinner-day!
Ebbene si, oggi finalmente Jannik scenderà in campo. Alle 19:00. Contro Mariano Navone.
Prima di parlare di Roma però, è doveroso fare un recap di quanto successo nel weekend scorso:
Aryna Sabalenka ha vinto (anche) il 1000 di Madrid ed ha fatto tripletta di trofei madrileñi. Consolida la sua posizione da numero 1 e soprattutto sta giocando da numero 1.
Da inizio anno, tolta la trasferta araba di febbraio, è arrivata in finale in tutti e sei i tornei dove ha partecipato, vincendone 3.
Not too bad direbbe qualcuno.
La finale maschile invece è stata vinta dal fantasmino Casper Ruud, mister perseveranza.
Dopo 6 finali perse a livello 1000+ finalmente ce l’ha fatta, rompendo la maledizione.
Tra l’altro simpatico l’aneddoto che ha raccontato: a 10 anni sua nonna gli regalò un viaggio premio e lui scelse Madrid per vedere il tennis. Ora quello stesso torneo lo ha vinto. È la chiusura di un cerchio.
A me invece a 10 anni mia nonna mi regalò una cartella nuova dei Pokemon. Viaggiare è bello, ma vuoi mettere i Pokemon?
Infine un accenno anche per Osaka, vincitrice del WTA125 di Saint-Malo.
Primo titolo per lei dal 2021. Primo titolo su terra. Primo titolo da mamma.
Sono curioso di vederla oggi contro Bouzkova.
Adesso focus su Roma perchè sono già successe parecchie cose:
Parlando di mamme, Kvitova era in cerca di una vittoria post maternità e dopo 5 tornei c’è riuscita. Ha quindi pensato di aver vinto il suo personale torneo e di conseguenza ha deciso che i suoi internazionali potessero chiudersi qui e si è ritirata prima del match successivo. Unica.
Il nuovo papa è stato annunciato durante il match di Fognini e come avrai già letto ovunque è un tennista. Binaghi lo ha già invitato al Foro per fare un paio di scambi.
Caruso si è ritirato (e su Ubitennis hanno ripercorso la sua carriera).
Errani ha detto che si ritirerà dal singolo dopo il Roland Garros, per proseguire solo nel doppio.
E pure Fognini ha giocato la sua ultima partita al Foro Italico. Il ritiro definitivo però dovrebbe avvenire a Montecarlo 2026.
Non mi dilungo perché qui sotto vi ho messo un bell’articolo di Pellegrino Dell’Anno che vale la pena leggere.
E per finire ecco gli italiani rimasti in tabellone:
Gigante, Nardi, Passaro, Musetti, Berrettini e Jannik (l’abbiamo già detto che giocherà oggi alle 19?)
Tra le ragazze invece è rimasta solo Jasmine.
Invece la tanto attesa Tyra Grant ha perso al primo turno contro Antonia Ruzic, avendo avuto 2 matchpoint consecutivi in risposta. C’è da dire però che è stata brava la croata ad annullarli e ad alzare il livello per ribaltare l’esito.
In ogni caso buona prestazione di Grant, ricordiamoci che ha solo 17 anni. La strada è quella giusta ed il futuro le sorride.
Se vuoi conoscerla meglio a fine mail trovi una video-intervista che le hanno fatto giusto qualche giorno prima degli Internazionali.
📰🤓LETTURE CONSIGLIATE

OGGI NEL TENNIS GLI USA VOGLIONO ESSERE L’ITALIA
Siamo passati dal “ah ma tanto vincono solo i Big 3” a farci studiare dagli americani.
Il New York Times analizza il boom del tennis tricolore: accademie, tornei, talenti, visione.
In questo articolo la FITP riassume tutto in italiano, comodo per chi vuole la versione breve, ma se mastichi l’inglese ti consiglio di leggere anche l’originale cliccando qui.
Dai che ogni tanto è bello sentirsi dire che facciamo le cose bene.
fonte: FITP

NEI GIORNI DI BURRASCA E IN QUELLI SENZA VENTO. FABIO FOGNINI SALUTA L’AMATA ROMA PER L’ULTIMA VOLTA
Pochi tennisti hanno diviso quanto Fabio. Ma tutti, almeno una volta, abbiamo esultato con lui o bestemmiato contro. L’incarnazione del “genio e sregolatezza”.
Questo articolo di Pellegrino Dell’Anno è una lettera piena di cuore (e qualche rimpianto). Un addio che profuma di malinconia. Da leggere fino all’ultima riga.
fonte: UBITENNIS

LOS ÁNGELES CUSTODIOS DEL CIRCUITO PROFESIONAL
Nessuno li applaude, ma senza di loro non partirebbe nemmeno una partita.
Sono i fisioterapisti, i mental coach, gli osteopati, gli “aggiustatori” del tennis.
Questo pezzo racconta la vita di chi lavora dietro le quinte, 24/7, lontano dai riflettori.
Umani, empatici, a volte invisibili. Ma essenziali.
Da leggere se d’ora in poi si vuole guardare i match con occhi diversi.
fonte: PUNTO DE BREAK
Infine come ti accennavo ti consiglio questo podcast di ‘Gimbo’ Moroni e Alessandro Cascianelli, registrato poco prima dell’inizio degli Internazionali: una chiacchierata in cui Tyra Grant si racconta con grinta e naturalezza, tra sogni, aspettative e un futuro che profuma di top 10. Un ascolto leggero ma pieno di spunti, perfetto da mettere in cuffia mentre porti a spasso il cane o vai a correre.
📺🍿 COSA VEDERE?
A sto giro ci sono talmente tanti match interessanti che consigliarti cosa vedere senza che tu abbia una tv, due pc e tre telefoni è difficile. Mi limito al programma di sabato, selezionando i più interessanti:
Berrettini contro Fearnley alle 11, Bublik-Ruud alle 13, Paolini contro Jabeur e Mensik contro Gigante entrambi alle 14:30 (lo dicevo che una tv non era sufficiente), Osaka contro Bouzkova alle 17, Nardi contro De Minaur alle 18:30 giusto per mezz’ora e finalmente Sinner contro Navone alle 19.
Per domenica, invece, basta sapere che giocheranno Musetti, Alcaraz, e Rybakina-Andreescu.
Se Tennis Radar ti sta piacendo e vuoi aiutarmi a raggiungere sempre più persone, inoltra questa mail😉
Se ti hanno inoltrato questa mail e non vuoi perderti la prossima puntata
Se invece vuoi segnalarmi una notizia, hai proposte, consigli per migliorare, o vuoi semplicemente contattarmi, scrivimi:
[email protected]
Per oggi è tutto.
Ci sentiamo sabato prossimo!
